Ebooks

">

Feminist Trans/Formations. Media, Art, Literature

Il volume è il risultato della collaborazione tra l’Università di Napoli L’Orientale e le studiose che organizzano e partecipano al corso post-graduare Feminims in a Transnational Perspective, che ha luogo ogni maggio a Dubrovnik, Croazia. Il filo rosso che unisce i vari saggi qui raccolti è costituito dalla riflessione sulla permeazione produttiva della teoria femminista, […]

Scopri di più
Download
">

Corpi d’acqua. La svolta idrofemminista di Astrida Neimanis

Abstract: Il volume presentato è incentrato sull’“idrofemminismo”, paradigma filosofico teorizzato dalla scrittrice canadese Astrida Neimanis (2017), lecturer presso il Dipartimento di Studi Culturali e di Genere dell’Università di Sydney: fondandosi su diversi quadri teorici, quali l’écriture feminine di Hélène Cixous e Luce Irigaray, la fenomenologia di Merleau-Ponty e la rizomatica di Deleuze e Guattari, tale paradigma […]

Scopri di più
Download
">

Matri-Archivio del Mediterraneo. Grafie e Materie

 Il volume Matri-Archivio del Mediterraneo. Grafie e Materie è il risultato di una giornata di studi organizzata in occasione del lancio della piattaforma digitale M.A.M. nel 2015 presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”  (http://www.matriarchiviomediterraneo.org). Tra il 2013-2015 l’Unità di ricerca coordinata dalla Prof.ssa Silvana Carotenuto, e costituita da Beatrice Ferrara, Celeste Ianniciello, Annalisa Piccirillo, […]

Scopri di più
Download
">

On being human as praxis: violenza, corpo e debito nelle opere di Octavia Butler

Introduzione La seguente tesi nasce per analizzare le opere di una scrittrice che ha fatto la storia, non solo per quanto riguarda il genere letterario che predilige, ma per la vastità di tematiche affrontate, la creatività nel creare mondi immaginari e la capacità di guardare sempre criticamente al presente. La figura di Octavia E. Butler, […]

Scopri di più
Download
">

L’Artivismo nero femminile: il corpo, la tecnica e la scienza.

L’Artivismo nero femminile: il corpo, la tecnica e la scienza.   Abstract This thesis aims to analyse artivism as a vehicle for personal, social, and cultural change, through the work of three Black artists: Wangechi Mutu, Zanele Muholi, and Nona Faustine. Their practices focus on the experience of Blackness in an effort to reclaim their […]

Scopri di più
Download
">

Cosmopoetiche

Cosmopoetiche a cura del M.A.M.   Cosmopoetiche è nato 2012, quando Silvana Carotenuto, la responsabile del progetto M.A.M. – Matri-archivio del Mediterraneo http://www.matriarchiviomediterraneo.org – ha presentato la ricerca “Female Kosmos: An Archive of Natural Elements” al 18th International Symposium on “Electronic Art” [ISEA2012] – Albuquerque, USA, dedicato a Machine Wilderness: Re-envisioning Art, Technology and Nature […]

Scopri di più
Download
Close
Search